Tortelli di patate

600 g patate non troppo grosse
400 g di farina
5 albumi d'uovo
2 porri per fare la salsa per il ripieno
3-4 cucchiai di salsa base
100 g di bresaola da unire ai porri per il ripieno
Tempo di preparazione : 2 ore
Con questi ingredienti noi abbiamo realizzato 50 tortelli.

Si comincia mettendo a cuocere le patate nel microonde per 20-25 minuti (io scelgo sempre patate non troppo grosse che cuociano presto).
Si mettono nel contenitore dell'impastatrice i 5 albumi.
Si aggiunge la farina , si mette in posizione e si comincia ad impastare.
Si trita nel mixer la bresaola e si mette al fuoco nel padellino antiaderente a far cuocere.
Si prendono i porri precedentemente cotti al microonde e ripassati in padella con la salsa base  e si uniscono alla bresaola .
Si mescolano le patate lessate e passate alla salsa di bresaola e pomodoro  si prende dall'impastatrice l'impasto pronto di farina e albumi .
Si taglia in piccoli pezzi la pasta e si passa alla macchinetta fino ad ottenere il giusto spessore .
A questo punto si pongono sulla striscia di pasta dei "monticini" di impasto con il cucchiaio e si chiude facendo pressione con le dita, tagliando poi con l'apposita rotella.
Per la cottura si mette al fuoco una pentola di acqua salata e quando bolle si buttano circa 20 tortelli,
quando riaffiorano si fanno bollire ancora per 2-3 minuti e sono pronti.
Si tirano su con un colino, si sgrondano bene e si condiscono con un bel ragù rigorosamente fat free
Per realizzare il condimento per le patate che vengono messe all'interno dei tortelli, si mettono a cuocere per 7-9 minuti nel forno a microonde 2 porri.
Quando sono cotti si mettono nel padellino antiaderente con 3-4 cucchiai salsa base e si lasciano insaporire per 5 minuti.
Poi si unisce il tutto alla bresaola già fatta cuocere, si mescola e si aggiunge alle patate passate.

IMG_2370IMG_2355IMG_2357IMG_2360IMG_2361IMG_2362IMG_2372

 

P.S- E' un piatto che richiede un pò di tempo per realizzarlo, ma ne vale la pena.
50 tortelli possono essere la giusta dose per 4-5 persone che consumino anche un secondo piatto, ma se si vuole fare un piatto unico, basta raddoppiare o triplicare le dosi...

IMG_2363IMG_2364IMG_2367IMG_2365IMG_2368IMG_2366

No Comments Yet.

Leave a comment